
‘Nero Espresso feat Yarah Bravo’ ai Mercati Generali
Sabato 21 luglio 2018. NERO ESPRESSO Season n. 8 Episodio n. 2. Mercati Generali (SS KM 69 Catania). Live: Yarah Bravo (London). Djs Roberto Agosta | Massimo Napoli | Salvo Borrelli | Giacomo Cottone. Prenotazioni LA Pizzeria 3349197095. Info Ticket: prevendita € 10+d.p., botteghino € 15, dopo 1.30 € 10.

Siamo lieti di presentare il Bellini Home
Entrate nel mondo del Bellini Home e vi sentirete a casa.
Questo è il nostro video di presentazione della nostra struttura.
Grazie a Tahnee Drago Photographer and videographer – Visual artist!
Grazie a Enrico Gugliotta – Fotografo
Grazie a Annalisa Giuffrida for english translation!

‘Made in Sicily. Quando la creatività muove l’economia’
al Monastero dei Benedettini il 9 giugno 2017
Venerdì 9 giugno alle ore 17:30 il Chiostro di Ponente del Monastero dei Benedettini si trasforma in un luogo di discussione sulle industrie culturali e creative siciliane. L’incontro per discutere con le imprese locali di cultura e di patrimonio tangibile ed intangibile nato dalla volontà dell’Università degli Studi di Catania e di Officine Culturali e con il coinvolgimento di Isola Bella Gioielli, Improntabarre, i Fratelli Napoli, Loredana Roccasalva couture, Di Stefano dolciaria, Pietracolata e Industria 01.

Camere a prova di rumore
Per migliorare la qualità del sonno dei nostri ospiti, abbiamo insonorizzato tutte le camere.

Turismo sostenibile
PRATICHE DI TURISMO SOSTENIBILE
La “filosofia” bed & breakfast di per se possiede le caratteristiche per un turismo sostenibile, in quanto genera reddito per gli abitanti locali e favorisce l’intercambio tra persone di diversi paesi e di diverse culture. Il concetto di turismo sostenibile però è più ampio e può essere inteso come qualcosa che soddisfa pienamente le esigenze del presente senza compromettere risorse destinate alle generazioni future.
Da questo punto di vista c’è bisogno di una diversa presa di coscienza da parte di tutti, sia dei viaggiatori/turisti che degli abitanti locali.

Certificato di Eccellenza 2015
TripAdvisor è lieta di assegnare a Bellini Home il Certificato di Eccellenza 2015.
Avete raggiunto questo obiettivo grazie alle recensioni molto positive che avete ricevuto in maniera costante dai viaggiatori di TripAdvisor.

Cibi Catanesi – Pasta alla Norma
La “Pasta alla Norma” è il piatto simbolo della città di Catania.
Un omaggio in onore di Vincenzo Bellini.
Gli ingredienti: maccheroncini, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico.
Non esistono varianti e non provate a chiederle.
Qui non si mangia per sopravvivere, anzi.
Detto del piatto che rappresenta Catania in tavola, è la rosticceria uno degli elementi di forza della tradizione gastronomica etnea. Il celeberrimo arancino al ragù la fa da padrone e va gustato caldo caldo, quando il formaggio è ancora filante.
Le varianti esistono, eccome: al burro, alle melanzane, ai funghi, agli spinaci sono i più comuni nei bar, nelle rosticcerie e persino nei panifici del capoluogo.
Ma a Catania, come in provincia, esistono una miriade di specialità legate alla tradizione locale. “La siciliana”, per esempio, è un’altra delizia unica per il palato.
Focaccia fritta, ripiena di formaggio o acciughe.
Famosissima quella di Zafferana Etnea, per la quale si è disposti a fare la fila per accaparrarsela appena fatta.
Per rimanere in tema, un posto d’onore tocca alle crispelle, composte di pastella di farina fritta e ripiena di acciughe o di ricotta.
E’ tradizione comprarle anche per strada nelle feste di paese e nelle Sagre.
L’acquolina sale ed è il momento dei primi.
Deliziosa e profumata di mare la pasta con il nero delle seppie e con le alici (angiovi, nel dialetto locale) e nei ristoranti tipici tutti sapranno servire la pasta “ncasciata” alias pasta corta condita con il cavolfiore violaceo tipico dell’Etna (u bastardu) affogato con cipolla e formaggio ed evaporato con il vino.
Popolare e saporita la pasta con il “maccu”, una crema di fave verdi fresche, un piattone dalla forte consistenza, spesso aromatizzato con il finocchietto selvatico detto “rizzu”.
E i secondi? Quelli a base di pesce sono i più comuni.
Eccovi un assaggio delle sarde a beccafico, cotolette farcite di un ripieno di mollica, formaggio e aromi vari e fritte in olio.
Già sazi? No, c’è ancora il capitolo dolci.
La devozione alla Santa ha generato un lungo menù di dolci:
le olivette e i “minneddi“ di Sant’ Agata, (termine intraducibile!) e poi “l’ossa di morto”(pasta al garofano) che si gustano il due novembre e “i viscotta da monaca” biscotti a forma di Esse e profumati all’anice.
E usciti dai ristoranti non si torna a casa senza una sosta nei tipici Chioschi catanesi (cioschi). Sotto questi particolari gazebo fatevi servire seltz limone e sale, mandarino verde al limone, tamarindo o mandarino al limone.
Bevande digestive e dissetanti, componenti della cultura dei catanesi e di chi ci soggiorna. E, se volete, anche il latte di mandorla e le celebri granite con brioche a tutte le ore del giorno.
La notte catanese è lunga e una sosta nei bar aperti fino all’alba è d’obbligo.
Qui cornetti caldi e sfiziosi che accompagnano l’inizio di un nuovo giorno alle pendici dell’Etna.
Fonte: City Maps.it

Da oggi puoi lasciare un tuo giudizio sul BELLINI HOME B&B
Se sei stato nostro Ospite ti invitiamo a darci un consiglio sincero sulla nostra struttura, teniamo molto alla tua opinione e la consideriamo fondamentale per migliorare i nostri servizi